Campus Internazionale - Assisi luglio 2024
0 0
Read Time:6 Minute, 25 Second

Cari lettori,

Il 2024 si chiude con un bilancio estremamente positivo per la nostra Associazione, poiché tutti gli eventi previsti sono stati realizzati con grande successo. Uno dei momenti salienti di quest’anno è stato “Cantiamo a casa di… il Laudario di Cortona” in aprile, un progetto che ha visto la partecipazione di 40 cantori sotto la guida del M° Franco Radicchia. L’evento ha raggiunto il suo culmine con il concerto finale, ospitato nella Chiesa di San Domenico a Cortona, arricchito dalla presenza degli strumentisti dell’Anonima Frottolisti. È stata un’esperienza memorabile che ha celebrato il Laudario di Cortona con brani eseguiti con cura e dedizione.

Cantiamo a casa di... Cortona 2024
Cantiamo a casa di… Cortona 2024

Il nostro Campus di Assisi, svoltosi a luglio, ha registrato un’affluenza record ed è stato reso unico dalla qualità artistica e dalla partecipazione di docenti straordinari come Eriks Esenvalds, Brandon A. Boyd e Ragnar Bohlin, che si sono aggiunti al nostro team di esperti composto da Catharina Scharp, Manolo Da Rold, Francesco Acquista, Mauro Marchetti, Carmine Catenazzo, Stefania Cruciani e Chiara Leonzi. Hanno contribuito anche i compositori Enrica Balasso, Roberto Berzero, Fausto Fenice ed Erica Eccli per la reading session. Un sentito ringraziamento va anche a Ko Matsushita e Vytautas Miškinis, i quali hanno offerto le loro opere alla raccolta “Sonitus“. Uno dei momenti più significativi è stato il concerto del coro ANDCI Junior, composto da 40 ragazzi e diretto da Chiara Leonzi e Stefania Cruciani, che ha regalato una performance nel suggestivo bosco di San Francesco, creando un’atmosfera intensa e coinvolgente.

A settembre, la “Festa del Cantico” presso San Damiano ad Assisi ha ospitato l’esecuzione dei brani vincitori del Concorso Internazionale di Composizione Corale “Cantico”. Presenti all’evento gli autori Stefano Sposetti e Maurizio Santoiemma, i cui brani premiati sono stati eseguiti dall’Ensemble Armoniosoincanto, diretto da Franco Radicchia, oltre a rappresentanti delle autorità locali e ai frati di San Damiano. A breve avremo anche la registrazione del brano di Roberto Berzero eseguito dai Batavia Madrigal Singers, che andrà ad arricchire ulteriormente il repertorio di questo evento prestigioso.

In autunno, “Il Coro nella Scuola” a Foligno ha raccolto più di 30 adesioni, confermandosi un’iniziativa formativa rilevante e preziosa grazie alle tematiche trattate, particolarmente significative per il contesto scolastico, presentate da docenti di alto profilo: Elisa Gastaldon, che ne ha coordinato l’edizione 2024; Cecilia Cereda – Il canto nella Scuola dell’infanzia; Stefania Cruciani – Il repertorio per voci bianche del ‘900; Mauro Presazzi – Dal pentagramma al palcoscenico; Franco Radicchia – Come avvicinare i piccoli cantori alla musica antica; Giorgio Susana – Polifonie e poliritmie in classe.

Concerto voci Bianche, Bosco di San Francesco, Assisi
Concerto voci Bianche, Bosco di San Francesco, Assisi

Il mese di dicembre vede invece il ritorno del tradizionale concerto natalizio del Coro dei Direttori a Torino, presso l’Arciconfraternita della Misericordia, sotto la direzione di Silvia Biasini. Saranno oggetto di studio ed esecuzione nove brani dei seguenti compositori: Giulio De Carlo, Giampiero Castagna, Roberto Berzero, Arianna Plazzotta, Maurizio Santoiemma, Salvo Gangi, Angelo Bernardelli, Pietro Ferrario e Bernardino Zanetti. Questo evento, oltre a celebrare le festività, rappresenta un’occasione di coesione e di celebrazione della nostra attività corale, un appuntamento speciale che conferma il valore della nostra missione.

Guardando al futuro, abbiamo in programma per il 2025 obiettivi ambiziosi, volti a costruire e consolidare i successi raggiunti quest’anno. Per il prossimo aprile è già fissato l’appuntamento di “Cantiamo a casa di…Palestrina“, evento speciale per commemorare i 500 anni dalla nascita di questo insigne compositore, in cui sarà coinvolto anche Maurizio Sacquegna.

Stiamo inoltre programmando una serie di iniziative per potenziare la partecipazione giovanile, con un’attenzione particolare al coro ANDCI Junior e alla sua crescita attraverso incontri dedicati e programmi di mentorship per supportare i giovani cantori e aspiranti direttori.

Il progetto “Il Coro nella Scuola” verrà confermato anche per il 2025, con l’intento di sensibilizzare giovani e docenti verso la musica corale, instaurando collaborazioni con enti educativi che possano supportarci nel portare questa importante iniziativa a nuovi istituti scolastici. Abbiamo inoltre già definito le date del Campus di Assisi per il prossimo luglio, dall’11 al 13, durante il quale ci impegneremo a mantenere e valorizzare l’elevata qualità artistica che il campus rappresenta.

Anche l’evento di dicembre 2025 sarà un’occasione per un’importante collaborazione: il concerto del Coro dei Direttori si terrà a Pompei, presso il Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario, un luogo di grande suggestione per il nostro repertorio natalizio.

Sul piano istituzionale, quest’anno abbiamo registrato alcune significative novità, con nuove nomine nel Consiglio direttivo. Un ringraziamento speciale va a tutti i membri del Consiglio, in particolare ai rappresentanti uscenti, Franco Radicchia e Giulio De Carlo, per il lavoro svolto sin dalla fondazione dell’Associazione, e ai nuovi consiglieri Michele Turnu e Stefania Cruciani, che portano entusiasmo e nuovi orizzonti per il prossimo quadriennio. La loro presenza, come quella dei membri che resteranno in carica, è garanzia di un Consiglio direttivo vitale e dinamico, capace di affrontare nuove sfide e di promuovere la crescita dell’Associazione.

Anche il Comitato Scientifico si presenta con un organigramma rinnovato, che promette di ottimizzare le collaborazioni interne e di migliorare la gestione delle attività, grazie alla partecipazione di associati che operano come responsabili di gruppo. Esso è composto attualmente da 5 membri e coordinato dal Manolo Da Rold ed è organo consultivo, propositivo e di controllo delle attività dell’Associazione. Sovrintende alle produzioni musicali, alle pubblicazioni, alle attività, alla rivista associativa ed è composto dai seguenti membri: Elisa Gastaldon, referente per la didattica e per tutti i progetti relativi al coro nella scuola, alla formazione nell’età infantile e giovanile e ai cori di voci bianche; Claudio Ferrara, referente per i compositori appartenenti all’Associazione; Tommaso Ziliani, referente per tutte le pubblicazioni musicali dell’Associazione; Ennio Bertolotti, responsabile di tutte le attività formative, di aggiornamento, e di sviluppo dell’attività corale e musicale.

A tutti i membri del Consiglio e del Comitato Scientifico va il mio più sentito ringraziamento per l’impegno profuso, che ha permesso di raggiungere traguardi straordinari e che rappresenta una base solida su cui costruire il futuro.

Infine, desidero riflettere con voi sul ruolo della musica corale nella società, un’arte che agisce quotidianamente nel promuovere la cultura e i valori della collaborazione. La coralità rappresenta un ponte tra culture e generazioni, unendo le persone e creando un senso di comunità che trascende le differenze individuali. Attraverso il canto corale si esprimono emozioni, si raccontano storie e si tramandano tradizioni che rafforzano i legami sociali e promuovono la coesione. In un mondo frenetico, la musica corale è un luogo di autentica condivisione e introspezione, dove ognuno può sentirsi ascoltato e valorizzato.

Partecipare a un coro è molto più che cantare insieme: significa entrare in una comunità in cui il lavoro di squadra diventa essenziale per raggiungere armonia e bellezza, arricchendo l’esperienza musicale e sviluppando competenze sociali e relazionali preziose. Il lavoro associativo è fondamentale per la cultura musicale, poiché offre opportunità di formazione, sostegno e promozione, creando reti di collaborazione che mantengono viva la tradizione corale e diffondono la cultura musicale in modo sostenibile. Attraverso i nostri eventi, concerti e iniziative educative, contribuiamo a formare nuove generazioni di musicisti e appassionati, garantendo così la continuità di questa preziosa arte.

A voi, cari associati e lettori, rivolgo il mio invito a partecipare attivamente a tutte le iniziative future, promuovendo idee e desideri per rafforzare il valore dell’impegno corale. Insieme, possiamo fare la differenza e proseguire nella costruzione di una comunità unita e attiva, che rappresenti una forza trainante per la coralità italiana e internazionale.

Buona musica corale a tutti!

About Post Author

Roberto Maggio

Docente di Flauto presso il Conservatorio di Musica di Avellino. Visiting Professor presso Truman State University, University of Columbia-Missouri (USA), Silla University of Busan (Corea del Sud), Aichi Prefectural University of Fine Arts and Music (Nagoya - Giappone). Ha tenuto concerti in Italia, Austria, Olanda, Grecia, Polonia, Corea del Sud, USA, Cina e Giappone. Come direttore dell'Orchestra Giovanile del Conservatorio di Musica di Avellino ha tenuto concerti in Italia, Lituania, Turchia. In conservatorio collabora con Rosario Totaro ai laboratori per ensemble vocali. Ha iniziato i corsi di direzione corale con Guido Messore. Ha frequentato i corsi della Scuola Superiore di Formazione per direttori di coro della Fondazione “Guido D’Arezzo”. E' direttore del Coro Laeti Cantores di Salerno e dell'Ensemble Vocale Academia. Ha tenuto masterclass corali presso la VDU University di Kaunas (Lituania) e la University Of Winchester (UK). Ha diretto, in qualità di direttore ospite, in Francia (Ensemble Vocale LA SESTINA di Nizza), in Giappone (Coro da Camera della Aichi Prefectural University di Nagoya), in Regno Unito (Winchester Consort, coro da camera della University Of Winchester e l’Ensemble Vocale ACADEMIA) presso la locale cattedrale. È membro della ACDA (American Choral Directors Association)
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Trofeo Nazionale Cori d’Italia Previous post Trofeo Nazionale Cori d’Italia
Particolare della partitura del "Kyrie" della Missa Pape Marcelli Next post Giovanni Pierluigi da Palestrina: L’Uomo, la Musica, l’Eredità del Rinascimento

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *