
Tra le meraviglie del Rinascimento italiano, la figura di Giovanni Pierluigi da Palestrina emerge come un faro della polifonia sacra. Nel 2025, a cinquecento anni dalla sua nascita, celebriamo non solo un compositore straordinario, ma un vero e proprio simbolo della musica liturgica, il cui impatto risuona ancora oggi.
Palestrina, il “Principe della Musica”, ha dedicato gran parte della sua vita a Roma, alla corte dei papi, dove ha contribuito a salvaguardare la polifonia liturgica in un momento critico per la Chiesa cattolica. Si narra che la sua Missa Papae Marcelli sia stata la chiave per dimostrare che la musica polifonica poteva coesistere con l’intelligibilità del testo sacro, un punto cruciale durante il Concilio di Trento. Questo mito, anche se talvolta contestato, sottolinea l’importanza della sua opera come baluardo della tradizione musicale. La musica di Palestrina rappresenta un equilibrio perfetto tra innovazione e conservazione. Sebbene la sua opera sia profondamente radicata nelle modalità del canto gregoriano, essa preannuncia il passaggio alla tonalità moderna. L’uso sapiente del contrappunto e la chiarezza testuale delle sue composizioni sono esempi di un’arte che, pur rispettando le esigenze liturgiche, non sacrifica mai la bellezza estetica. Nonostante la sua grandezza, la musica di Palestrina ha conosciuto periodi di oscurità, specialmente dopo il Concilio Vaticano II. La crescente distanza dalla polifonia classica nelle celebrazioni liturgiche ha sollevato interrogativi sulla preservazione di questo patrimonio. Tuttavia, le parole di Riccardo Muti ci ricordano quanto sia preziosa questa eredità: «Abbiamo Palestrina, Luca Marenzio… Come vorrei nel giorno della mia morte sentire la musica del Palestrina intorno alla mia bara!»
Le celebrazioni del cinquecentenario, promosse dalla Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, offrono un ricco programma di eventi che spaziano dai concerti alle mostre, fino ai convegni di studi internazionali. Tra le iniziative più significative, spiccano il Festival di musica polifonica del ‘500, con la partecipazione di celebri cori internazionali, e l’esposizione del ritratto cinquecentesco di Palestrina, recentemente recuperato e a cui vogliamo dedicare la copertina. Questo simbolo visivo del compositore sarà al centro di una cerimonia ufficiale nella sua casa natale, un evento che sottolinea l’importanza storica e culturale di questa figura.

nella città natale.
Il cinquecentenario di Giovanni Pierluigi da Palestrina non è solo un’occasione per guardare al passato, ma un invito a riscoprire e rivivere un patrimonio musicale che continua a ispirare. È un richiamo a tutti noi, professionisti, appassionati e curiosi, a lasciarci guidare dalla sua musica verso un dialogo tra tradizione e innovazione, in cui la bellezza e la spiritualità si incontrano. Palestrina non è solo storia; è una voce viva che parla al presente.
Abbiamo voluto dedicare questo numero di Dirigo al Princeps Musicae con l’auspicio che Giovanni Pierluigi da Palestrina possa essere riconosciuto non solo come un punto di riferimento per una ristretta cerchia di appassionati, ma come un simbolo di eccellenza culturale universale. Palestrina rappresenta un vertice artistico e spirituale di un periodo storico in cui l’Italia, culla del Rinascimento, ha saputo esprimere al meglio il suo genio creativo. In un’epoca in cui la valorizzazione del nostro patrimonio culturale è fondamentale per rafforzare l’identità nazionale, crediamo sia importante riscoprire e celebrare figure come quella di Palestrina, non solo nel contesto musicologico, ma come orgoglio del nostro Paese e contributo insostituibile al patrimonio culturale mondiale.
Giovanni Pierluigi da Palestrina: L’Uomo, la Musica, l’Eredità del Rinascimento